Cammino dell’Angelo in bicicletta
IL CAMMINO DELL’ANGELO
da Poggio Bustone a Monte Sant’Angelo sul Gargano 530 km
IN BICICLETTA
Ideale proseguimento del Cammino di Francesco, Guida Angela Seracchioli, Di Qui Passò Francesco, Terredimezzo, IV ed. 2014.
Le caratteristiche del percorso dei camminanti, descritte nella Guida Angela Seracchioli, Il Cammino dell’Angelo, Terredimezzo 2011, sono in gran parte in comune anche per moderni pellegrini in ciclisti. Nelle tappe dove le ruote non possono andare, perché il percorso si sviluppa lungo sentieri, per lo più i tracciati di antichi tratturi, sono indicate le varianti, inoltre è indicato dove poter trovare assistenza per la bicicletta. Caratteristiche del Cammino. Il percorso si sviluppa lungo la dorsale appenninica centro meridionale, quindi un continuo saliscendi anche con lunghe salite e le tappe proposte come sempre sono indicative, ma mai troppo impegnative anche per ciclisti non sportivi. I km da percorrere in bicicletta sono circa 530, percorso più lungo di quello dei camminanti a causa delle diverse varianti di percorso asfaltato. I km rilevati hanno come punto di partenza/arrivo il centro dell’abitato, il Municipio, Uff. Turistico o, quando previsto, il luogo di accoglienza e sono arrotondati per comodità ai 500 m. in difetto o in eccesso che in bicicletta sono poca cosa. Per chi utilizzerà la bicicletta sarà più facile collegare due/tre tappe dei camminanti. Considerate comunque che è un Cammino a volte impegnativo a causa dei forti dislivelli da superare quotidianamente (si sono tappe dei tratti in salita con pendenze medie del 4% e qualche tratto anche del 7/10%), e che le biciclette avranno le borse da viaggio. Tratti in asfalto, a volte in cattive condizioni, e sentieri anche se sono molte le stradine secondarie che vengono in aiuto nei tratti di sentiero non adatto alle ruote o per evitare strade più importanti. Il consiglio è quello di utilizzare biciclette da escursionismo, una trekking bike con forcelle anteriori ammortizzate, ruote larghe utili anche sui brevi tratti di sterrato (modello semislik con camere d’aria autoriparanti) e una serie adeguata di cambi utili per le salite più impegnative. La classica bicicletta da strada potrebbe non essere adatta per un percorso così lungo. Considerare anche che nella parte centrale, quando si sale di quota, ci potrebbero essere giornate con basse temperature anche in estate, soprattutto alla sera e al mattino quindi prevedere di avere abbigliamento adeguato. Non formate gruppi troppo numerosi, soprattutto in piena estate per non avere problemi di alloggio. Come per gli altri Cammini una coppia ben affiatata di ciclisti è l’ideale per potersi aiutare in caso di necessità. L’importante però è che entrambi siano rispettosi dei ritmi e delle necessità altrui. L’assistenza per la bicicletta lungo il percorso è molto scarsa, solo nelle cittadine più grandi, L’Aquila, Sulmona, si trovano negozi ed in alcuni paesini di montagna da dove si dipartono percorsi turistici ciclo pedonali (Rocca di Mezzo).
ANDARE A POGGIO BUSTONE e RITORNO DA MONTE SANT’ANGELO CON LA BICICLETTA
Andata. Se decidete di iniziare il Cammino da Poggio Bustone si può arrivare a Rieti, la sua stazione e collegata con Roma anche con treni regionali che trasportano le bicicletta. Poi bisognerà pedalare per circa 25 km su strada asfaltata in costante salita verso Poggio Bustone e il suo Eremo. Da Rieti ci sono anche autobus di linea per Poggio Bustone, però non sempre accettano la biciclette, anche parzialmente smontate nel vano bagagli. Nel caso potete sempre chiedere alla biglietteria oppure all’autista la disponibilità.
Ritorno. Da Monte Sant’Angelo in bicicletta si raggiunge in circa 20 km Manfredonia. La strada nella prima parte è in discesa, passando per la località di Madonna delle Grazie a 11 km, dove c’è un altro bel santuario che merita una visita, e poi in piano si prende la traffica SS98, che si segue con attenzione, guidati dai cartelli per Manfredonia. Entrati in Manfredonia si attraversa la città lungo le vie Gargano e Miramare che segue dappresso il mare, poi la via Maddalena e viale Aldo Moro che conduce alla stazione treni. Da Monte Sant’Angelo ci sono anche autobus di linea per Manfredonia. Però non è sicuro che accettino biciclette anche smontate parzialmente, soprattutto in estate quando l’afflusso turistico da e per Monte Sant’Angelo è consistente.
Da Manfredonia per il ritorno a casa. In Treno. Manfredonia – Foggia su treni regionali che trasportano le biciclette montate e poi da lì per altre destinazioni anche se con viaggio molto lungo sui treni regionali, oppure smontare e mettere in una sacca la bicicletta e poi con le borse della bicicletta sistemare il tutto nei vani portabagagli dei treni a lunga percorrenza.
Consultare il sito Trenitalia: www.trenitalia.it
In aereo. A Foggia c’è l’aeroporto G. Lisa dove alcune compagnie low cost collegano con Milano, Roma, ecc.
Oppure in treno per Bari e al suo aeroporto.
Compagnie aeree: www.ryanair.com www.windjet.com www.easyjet.com
Noleggio di auto o furgone per il ritorno. Altra soluzione, forse più pratica per il ritorno con la bicicletta è quella di noleggiare un automobile o un furgone a Manfredonia o Foggia, anche via internet dove ci sono forti sconti se fatta da casa all’inizio del viaggio. Controllare bene nel note e i costi di noleggio sui siti internet della Herz o Avis.
Il consiglio, soprattutto per i più allenati, è di non correre troppo, macinando decine di km al giorno, ma di pedalare lenti e tranquilli per poter apprezzare le bellezze naturali e storico artistiche che si incrociano. i propone una scansione in 10 tappe con chilometraggio in un solo caso superiore ai 60 km, in considerazione anche dei dislivelli da superare.
PROPOSTA DI TAPPE PER I CICLISTI
1 – Boggio Bustone – Borgo San Pietro km 60
2 – Borgo San Pietro – L’Aquila km 63,5
3 – L’Aquila – Celano km 45
4 – Celano – Sulmona km 60
5 – Sulmona – Ateleta km 53
6 – Ateleta – Sant’Angelo in Grotte km 54
7 – Sant’Angelo in Grotte – Ripamolisani km 45
8 – Ripamolisani – San Marco La Catola (Località San Cristoforo) km 53
9 – San Marco La Catola Località San Cristoforo – Località Stignano (Convento Francescano Santa Maria) km 64
10 – Località Stignano (Convento Francescano Santa Maria) – Monte Sant’Angelo km 39
Per aggiornamenti si veda il sito www.diquipassòfrancesco.it di Angela Seracchioli autrice delle Guide sopra citate.
LA GUIDA