IL CAMMINO DI SANTIAGO IN BICICLETTA le sette piccole regole
- Niente biciclette costose o all’ultima moda. Una normale bicicletta, montain bike o trekking bike – le biciclette ibride – adatte per sterrati e asfalto, ma con forcella anteriore ammortizzata e almeno 24 rapporti per le salite e lunghe pedalate su sentieri anche sconnessi.
- Preparatevi fisicamente e mentalmente ad affrontare più giorni in bicicletta con tempi atmosferici, terreni diversi e qualche salita con la bicicletta a pieno carico.
- Non fatevi seguire da macchine o pulmini d’appoggio. Non c’è ne alcun bisogno, danno solo fastidio e sanno poco di pellegrino. Il Cammino è sicuro! E presto scoprirete che cosa vuol dire vivere la solidarietà sul Cammino, sentimento che a casa abbiamo perso.
- Sul percorso date sempre la precedenza ai camminanti. Avvisate della vostra presenza con un piccolo squillo del campanello o a voce. Salutate sempre i camminanti. Chiedete loro come va e se per caso vi accorgete che sono in difficoltà fermatevi e chiedete se hanno bisogno di qualcosa: in genere acqua o cibo, ma per lo più scambiare due chiacchiere.
- Nelle discese, soprattutto lungo i sentieri, non gettatevi a tutta forza (non è una gara di discesa a cronometro). Siate ben visibili, fate attenzione al sentiero e a chi lo percorre, soprattutto nelle discese sterrate dove i camminanti fanno fatica e cercano sempre il tracciato a loro favorevole, saltando da una parte all’altra del sentiero, spesso solo per cercare un po’ di ombra.
- Non deridete i pellegrini sommersi da pesantissimi zaini. Anzi, se li vedete in difficoltà, chiedete se potete essere d’aiuto. Se sono disponibili fate un pò di strada a piedi con loro. Camminare per qualche chilometro con altri pellegrini è un’esperienza unica. Non prendete in giro anche i ciclisti stracarichi o inesperti che arrancano sui sentieri e sulle dure salite. Anche a loro cercate di essere d’aiuto e conforto.
- Negli Albergue/Rifugi per pellegrini non portate via il posto ai camminanti. Loro hanno la precedenza, sempre e comunque. Non questionate con gli hospitalieri se vi rifiutano il posto o vi fanno attendere fino a sera inoltrata. Per i pellegrini a piedi alla fine di una lunga giornata di Cammino anche solo un km in più pesa nelle gambe. Trovare un’alternativa per la notte a cifre ragionevoli non è un problema.
Ma soprattutto:
Pedalate con calma, pazienza e senza correre, altrimenti non apprezzerete fino in fondo la bellezza ed il fascino dei luoghi che attraverserete, così pieni di storia e spiritualità. I Cammini di Santiago non sono piste da corsa dove mostrare la propria forza fisica o abilità tecnica. Pedalate, gioite e soffrite il Cammino come se foste un vero pellegrino a piedi.
Leggi anche articolo: Il Cammino di Santiago per moderni pellegrini a piedi e in bicicletta.